Pubblicato sulla pagina istituzionale del MIT il Decreto Direttoriale n. 49 del 29 aprile 2025 recante l’aggiornamento dei termini per presentare la rendicontazione dei viaggi della prima annualità, con riferimento al precedente Decreto Direttoriale n. 1 del 23 gennaio 2025.Il periodo per presentare la rendicontazione prorogata entro e non oltre le ore 12.00 del 30 maggio 2025.
La rendicontazione degli imbarchi andrà presentata esclusivamente tramite la piattaforma informatica Sea Modal Shift, attraverso la compilazione della modulistica allegata al DD n. 1/2025, scaricabile al seguente link: Sea Modal Shift | RAM (ramspa.it) alla sezione Normativa.
Sea Modal Shift è un incentivo erogato dal MIT, previa autorizzazione comunitaria in materia di Aiuti di Stato, finalizzato a migliorare ed ottimizzare la catena intermodale.
I soggetti beneficiari sono singole imprese di autotrasporto conto terzi, costituite anche in forma di raggruppamenti, temporanei o permanenti, che imbarchino su navi RO-RO e RO-PAX veicoli e/o cassemobili, accompagnati o meno dai relativi autisti.
Nella sezione del sito dedicata alla misura sono presenti tutte le informazioni utili per la presentazione della rendicontazione e contestualmente è attivo un servizio di help-desk al seguente indirizzo mail: seamodalshift@ramspa.it
Per accedere alla piattaforma https://www.ramspa.it/sea-modal-shift
SEA MODAL SHIFT
I soggetti beneficiari sono singole imprese di autotrasporto conto terzi, costituite anche in forma di raggruppamenti, temporanei o permanenti, che imbarchino su navi RO-RO e RO-PAX veicoli e/o cassemobili, accompagnati o meno dai relativi autisti. Sono incentivati tutti gli itinerari marittimi indicati nel Regolamento n. 166/2023, oltre alle rotte che saranno evidenziate da parte delle imprese richiedenti il contributo all’atto della domanda.
L’incentivo riconosciuto ai singoli beneficiari prevede un contributo massimo erogabile pari a 30 centesimi di euro per ciascuna unità veicolo imbarcata, moltiplicati per i chilometri via strada evitati sulla rete stradale nazionale.
L’obiettivo della misura è decongestionare la rete viaria e ridurre l’impatto del trasporto di merci su gomma, mediante maggior utilizzo di servizi marittimi Ro-Ro e Ro-Pax in arrivo o in partenza da porti italiani verso porti situati in Italia o negli Stati membri dell’Unione europea o dello Spazio economico europeo. Tale contribuzione è finalizzata, tramite il sostegno alla domanda di servizi marittimi, allo sviluppo in termini qualitativi e quantitativi dei servizi.