Oggi si celebra la Giornata Mondiale per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro, promossa annualmente dall’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO), per sensibilizzare sull’importanza di prevenire infortuni e malattie professionali a livello globale e coinvolgere governi, datori di lavoro e lavoratori nel promuovere ambienti di lavoro sicuri e salubri.
Secondo l’ILO, la maggior parte degli incidenti sul lavoro può essere evitata attraverso l’adozione e il rispetto di normative adeguate: per questo il MIT pone grande attenzione al tema della sicurezza nei luoghi di lavoro e si impegna nel promuovere la cultura della sicurezza nei cantieri delle opere di competenza, oltre ad adottare norme specifiche per il settore.
In particolare, il nuovo Codice degli Appalti – introdotto con Decreto Legislativo 36/2023 – contiene delle indicazioni specifiche che, nel richiamare il decreto 81/2008, pongono grande attenzione al tema della sicurezza nei cantieri; tra queste, la norma per cui i subappaltatori devono rispettare gli stessi standard in termini di qualità e di prestazioni rispetto all’appaltatore.
Per quanto riguarda il controllo nelle attività di cantiere, è responsabilità della stazione appaltante verificare la capacità dell’appaltatore in materia di sicurezza durante l’intera esecuzione del contratto.
Inoltre, la constatazione di gravi infrazioni alle norme in materia di salute e sicurezza sul lavoro sono una delle cause di esclusione dall’appalto, provvedimento che la stazione appaltante può adottare nei confronti dell’operatore che si sia reso colpevole di negligenze.